Roma 26 Febbraio 2023 - Corso in Management degli Eventi.In un Unico Format: Formazione Professionale – Inclusione Sociale e Raccolta Fondi.All’interno del percorso formativo sono diversi i focus che hanno come obiettivo la Sostenibilità Sociale; tra i quali il progetto: Inclusione Sociale e professionale. Diversamente Imperfetti rivolto ai malati rari; un supporto ad hoc per la formazione e per approcciare al mondo del lavoro.Benedetta, avvocato: “Facciamo sentire la nostra voce, ho fiducia nella generazione Z” COMUNICATO STAMPABenedetta De Luca, avvocato, scrittrice e...

Se parliamo di event management, parliamo dell’insieme delle attività che pertengono alla realizzazione di un evento, dal concepimento di un’idea al controllo dei risultati ottenuti.Si tratta, dunque, di una disciplina piuttosto complessa che mette in campo diverse competenze e diverse figure professionali che devono saper gestire tutte le risorse a loro disposizione.L’obiettivo: la buona riuscita dell’evento e il raggiungimento dei risultati prefissati.Event management: le fasi operative e le figure professionali coinvolteFasi operative:Come abbiamo anticipato, la realizzazione dell’evento è un processo...

INTERVISTA A BENEDETTA DE LUCA Avvocato, Scrittrice, Influencer, Fondatrice del marchio Italian Inclusive Fashion, Gender & Inclusion editor "The Wom” Benedetta si è gentilmente prestata disponibile per questa intervista in occasione del lancio del nostro Progetto INCLUSIONE SOCIALE E PROFESSIONALE. Diversamente Imperfetti. L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE E DELL’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO per coloro che sono affetti da patologie rare. CORSO DI 1° LIVELLO IN MANAGEMENT DEGLI EVENTI Il progetto è presentato nel mese di febbraio, periodo dedicato alla sensibilizzazione sulle malattie rare e alla ricorrenza...

Butterfly A.P.S. al Rare Disease Day 2023 Butterfly è  Metamorphòsis, La Cultura per il Sociale A.P.S partecipa al Rare Disease Day 2023 che quest’anno si svolge il 28 febbraio, essendo l’anno bisestile: ricorre infatti il giorno più raro dell’anno, il 29 febbraio, in tutte le parti del mondo.La Giornata delle Malattie Rare è alla sua 16° Edizione: fu istituita nel 2008 dalla European Organisation for Rare Disease  (EURORDIS) e UNIAMO, Federazione Italiana rappresentante della comunità di persone con Malattie Rare, a cui la...

Il ruolo del cibo negli eventi aziendali è un argomento cui spesso non si presta la dovuta attenzione, commettendo un errore non da poco. Il cibo, infatti, è importante nei momenti di aggregazione aziendale. Business lunch, coffee break e cene di gala contribuiscono a creare un’atmosfera di benessere favorendo la condivisione di idee ed uno stimolo alla progettualità. In particolare, il buon cibo costituisce un elemento cardine per migliorare le relazioni tra i colleghi, offrendo loro un momento piacevole in cui poter...

Analizzando le nuove tendenze nel settore dell'organizzazione eventi, abbiamo menzionato gli eventi virtuali e ibridi, la cui diffusione ha ormai preso piede e non accenna ad arrestarsi. Nei precedenti articoli: Eventi Ibridi ed Eventi aziendali: le nuove tendenze di settore abbiamo già parlato delle peculiarità di questi format. È il caso, adesso, di approfondire taluni aspetti, considerato il ruolo che gli Hybrid Events hanno nel presente e avranno nel futuro. Basti pensare che, secondo un’indagine condotta da LinkedIn, in alcuni Paesi europei, circa...

Agenda 2030: breve excursus Nel precedente articolo “Eventi aziendali sostenibili” ho già introdotto l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, documento e perfetta sintesi di un lungo processo di cooperazione internazionale. Il concetto di consumo sostenibile diventò centrale nelle politiche internazionali a partire dal 1992, in occasione del Summit della Terra, la prima Conferenza Mondiale sull’Ambiente. Successivamente fu ripreso nel 2012 a Rio+20 durante la Conferenza dell’ONU sullo Sviluppo Sostenibile. Negli anni successivi, le Nazioni Unite coinvolsero: imprese, istituzioni e ONG. La collaborazione tra...

Il settore degli eventi aziendali ha subito una profonda trasformazione con l'avvento della pandemia. Dal marzo 2020, la meeting industry ha vissuto una crisi importante. Il settore degli eventi è stato tra i primi a dover sospendere le attività e, ancora oggi, l’incertezza è un ostacolo alla programmazione. Lo stop agli eventi e le varie modifiche introdotte alle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, in particolare per Convegni e Congressi, hanno portato instabilità, ma non hanno assopito le...

Nel precedente articolo  sugli eventi green, ho introdotto una panoramica generale riguardo le linee guida per organizzare eventi aziendali sostenibili e a basso impatto ambientale. L’argomento, in realtà, è molto vasto e complesso. L’intento, quindi, è approfondire alcune tematiche e porre l’accento sugli aspetti salienti che certificano un evento aziendale come sostenibile. Il punto di riferimento per ogni comparto e settore è L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Vediamo, quindi, a cosa ci riferiamo parlando di Agenda 2030: E' un programma d’azione per...

Parlando di eventi, non si può prescindere dal trattare gli eventi green, sostenibili e a basso impatto ambientale. È indispensabile chiarire il significato delle parole Verde e Sostenibile, spesso usate come sinonimi. In alcuni ambiti, ad esempio nel marketing, la scelta delle parole si considera irrilevante in quanto va a definire un prodotto o servizio in circolazione ritenuto ecologico. In realtà vi è una differenza: Essere “Verdi” vuol dire provare a rendere un processo o un prodotto sostenibile; Essere “Sostenibili” richiede, complessivamente, uno...