Quando gli argomenti trattati sono salute, scienza e formazione e gli interlocutori i massimi esperti del settore clinico e farmacologico, le tematiche e le normative che regolano il settore sono sempre molto complesse.
Realizzare eventi di aggiornamento scientifico e attività formative in ambito sanitario è un impegno che non può prescindere dai contenuti, dal rigore nelle procedure e dal rispetto dei budget di spesa.
Possiamo garantire un’organizzazione attenta e puntuale che si avvale di un team di professionisti che con entusiasmo, passione e competenza collaborano alla realizzazione di ogni progetto.
Una consulenza a 360° prevede una vasta selezione di servizi, qualità e competitività nonché una rosa delle migliori strutture dislocate sul territorio nazionale.
L’obiettivo è coniugare il rigore necessario e la giusta flessibilità con soluzioni creative. Ci piace pensare che progettiamo “esperienze” ed ognuna ha i suoi colori.
«Pur non così temerario da pensare di capire il nocciolo della creatività sono curioso di spiarla quanto più è possibile.»
P. Klee
Possiamo programmare insieme ai nostri clienti eventi IBRIDI (in presenza & virtuali), offrire ai partecipanti esperienze innovative, straordinarie e comunque emozionanti.
Gli eventi virtuali sono stati i protagonisti per un lungo periodo. Oggi possono essere l’alternativa agli eventi residenziali ma soprattutto un’ottima opportunità, per i clienti che puntano ad una comunicazione No Limits, che vogliono offrire una soluzione Blended con contenuti fruibili on-demand.
La soluzione IBRIDA soddisfa le diverse esigenze dei partecipanti: prolunga nel tempo “l’esperienza Evento”, raggiunge un pubblico più ampio e accorcia le distanze.
In conseguenza alla pandemia l’intera filiera della Event Industry è stata costretta nei mesi scorsi a sospendere gli eventi in calendario. Ogni convegno, meeting, riunione, workshop oltre ad essere occasione preziosa di studio, approfondimento e formazione è una opportunità d’incontro e di vivere un’esperienza.
Era necessario adeguarsi e reinventare nuovi format da integrare ai nostri standard. È stata una necessità ma oggi lo consideriamo un valore aggiunto per i nostri clienti.
Oggi siamo felici di poter nuovamente organizzare eventi in presenza ma altrettanto consapevoli che il rigore nella programmazione e nello svolgimento è indispensabile per il contenimento del contagio.
Il nostro impegno costante è lavorare per sviluppare nuove soluzioni affinché ogni evento continui ad essere un’esperienza di condivisione.
La passione per il nostro lavoro e il senso di responsabilità nei confronti dei nostri clienti, collaboratori e fornitori ci sollecita ad un costante aggiornamento.
WEBINAR Giugno 2021 – DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI NEGLI EVENTI – incontri conclusi con prova d’esame in conformità alla Prassi UNI.
La prassi di riferimento UNI/PdR 113:2021 è stata sviluppata con Federcongressi & eventi “Linee guida sui provvedimenti di natura igienicosanitaria e comportamentale per l’organizzazione di convegni ed eventi aggregativi in sicurezza biologica in epoca di pandemia COVID-19”.
La fine dello stato di emergenza decretato dal Governo, e il conseguente allentamento delle misure di prevenzione dal contagio da Covid19, hanno spinto Federcongressi&eventi a redigere una versione aggiornata del DVRE – Documento di Valutazione del Rischio Biologico in Evento aggiornato a maggio 2022.
Aggiornamento, Giugno 2022
Sarà nostra premura rendere note le norme comportamentali vigenti a tutti i partecipanti prima dell’evento.
Per info: congresses@vanessacerrone.events
Visse attorno al 1050 a Salerno, fu la prima donna medico d’Europa.
Ricoprì un ruolo fondamentale nelle scienze mediche, impegnata nella ricerca e sensibile all’innovazione mirata al miglioramento della condizione delle donne e degli ammalati in generale. Ebbe idee innovative sotto molti aspetti: sottolineava l’importanza dell’igiene, di un’alimentazione equilibrata e considerava la prevenzione un aspetto principale in medicina. Non ricorse quasi mai a pratiche rivolte all’astrologia, alla preghiera o alla magia. I suoi consigli di facile comprensione erano accessibili anche ai meno abbienti. Fece nuove scoperte nel campo dell’ostetricia e delle malattie sessuali. Entrò a far parte di quella cerchia di studiose che insegnavano ed erano attive intorno alla Scuola Medica di Salerno, la prima e più importante istituzione medica d’Europa nel Medioevo. La sua fama era dovuta principalmente a un trattato, il De passionibus mulierum ante in et post partum un libro unico di Trotula sulla cura delle malattie delle donne prima, durante e dopo il parto. I suoi studi precorsero i tempi e i suoi scritti tramandati.